Relatori e Moderatori

Nicola Barsotti
Osteopata, laurea magistrale in Scienze Riabilitative, Fisioterapista. Socio fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica di Firenze. Docente in vari Master universitari in Italia e all’estero, e in vari corsi e post-graduate per osteopati e medici. Relatore in molti congressi nazionali ed internazionali. Membro del Direttivo Nazionale SIPNEI e Coordinatore della Commissione Nazionale di Ricerca sulle Discipline Corporee della SIPNEI. Co-autore di libri in ambito medico e di varie pubblicazioni scientifiche.

Martina Luna Barutti
Laureata in Ottica e Optometria nel 2015, intraprende il percorso di specializzazione visuo-posturale, prima conseguendo il master universitario “Visione e Postura” presso l’università Zaccagnini di Bologna, poi presso la “Clinica Visuo Posturale” di Milano del dr Giannelli con la quale collabora dal 2018 come docente pratico.
Si occupa della salute visiva dell’adulto e del ragazzo nel contesto visuo-posturale e interdisciplinare unendo alle competenze optometriche tradizionali nozioni di kinesiologia (certificato IKC formazione kinesiologica TFH Torino) ed iridologia (diploma avanzato Ass. Assiri). Visita presso gli studi privati di Torino e di Caselle Torinese.

Mattia Cella
Osteopata socio ROI, insegnante e tutor clinico presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano (ISO). Co-fondatore del gruppo di lavoro Osteopathy Track & Field e membro dell’Education Department di ISO. La sua formazione pedagogica è iniziata nel 2018 con un corso postgraduate validato dalla Buckinghamshire New University di Londra (BNU) per poi continuare nel 2023 presso la Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM) con il corso Linea Verde. La sua esperienza di atleta quattrocentista e il Postgraduate Certificate in ambito sportivo validato da BNU lo ha portato ha sviluppare una migliore comprensione nella gestione degli atleti. Dal 2016 segue squadre di atletica leggera assistendo atleti élite durante le diverse fasi della stagione.

Roksana Fard
Osteopata DO MSc (Ost) laureata presso la Buckinghamshire New University (BNU) attraverso l’Istituto Superiore di Osteopatia (ISO) di Milano. Co fondatrice del gruppo di lavoro Osteopathy Track & Field. Muove i suoi primi passi nel mondo dell’atletica leggera nel 2008. La sua attività clinica è centrata su atleti di livello nazionale e internazionale. Attualmente è l’osteopata ufficiale dell’Atletica Meneghina. Collabora con ISO in qualità di formatrice e per progetti di ricerca scientifica ed è stata la delegata di ISO per seguire la formazione sulla Run Analysi s attraverso il Walker View di Tecnobody. Si è formata in metodologie didattiche avanzate presso la Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM) di cui è

Raffaella Panza
Nata a Bari il 3/04/1987, è dirigente medico presso l’U.O.C. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’Azienda Consorziale Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari. Laureata in Medicina e Chirurgia con 110/110 con lode e plauso il 29/03/2012 e specializzata in Pediatria con 70/70 con lode il 25/07/2018. Dottorato di ricerca in Scienze Biomolecolari Farmaceutiche e Mediche discutendo una tesi sperimentale in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale il 23/03/2022. È stata Obeserver presso il John Radcliffe Hospital di Oxford dove ha seguito un progetto di ricerca in ventilazione non invasiva neonatale. Membro della Società Italiana di Pediatria e della Società Italiana di Neonatologia. Autrice di 37 pubblicazioni su riviste internazionali indexate su Scopus con 572 citazioni e H-index di 14. Ha conseguito la certificazione IELTS Cambridge con votazione C1-Advanced. E’ istruttice di rianimazione neonatale in formazione. Ha iniziato il corso di formazione per insegnanti yoga presso Iyengar Yoga.

Filippo Piarulli
Osteopata, Fisioterapista, Chinesiologo e specialista in osteopatia pediatrica e in deglutizione. Libero professionista dal 1997, ha fatto parte dell’équipe sanitaria ai Giochi del Mediterraneo, Docente e Tutor in scuole di osteopatia ( SEFO, ASFOM, ATSTILL) relatore in convegni medici. Formatore corsi per medici e Osteopati sulla tematica ” disfunzione deglutitoria, ecc”. Ha collaborato per 7 anni con il reparto di Neonatologia e la terapia intensiva Neonatale del Policlinico di Bari. Responsabile del progetto ” Altro Ambulatorio” per la assistenza osteopatica agli indigenti.

Alberto Pollesel
Osteopata DO, M.Sc., diplomato presso ISO Milano – Bucks New University e laureando alla facoltà discipline psicosociali. Relatore in plurimi congressi nazionali. È presidente di Osteoevidence Research Association, un’associazione senza scopo di lucro dedicata alla promozione della ricerca in osteopatia. Guida lo sviluppo di Osteoevidence, un database nato per supportare la pratica clinica basata su evidenze scientifiche nel campo osteopatico.

Luisa Romanò
Nata a Mariano Comense (Como) l’11 luglio 1963.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE: Laurea in Scienze biologiche conseguita nel 1988 presso l’Università degli Studi di Milano. Diploma di Specializzazione in Igiene – indirizzo Laboratorio di Sanità Pubblica – nel 1991, Dottorato di Ricerca in Sanità Pubblica nel 1995 e Borsa di studio post-dottorato nel 1998, presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2000 al 2003 Collaboratore tecnico di VII livello presso l’Istituto di Virologia dell’Università di Milano. Da gennaio 2004 al 2015 Ricercatore confermato per il settore SSD MED/42. Da marzo 2015 Professore Associato e da dicembre 2020 Professore Ordinario per il SSD MED/42 Igiene Generale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano.
ATTIVITA’ DIDATTICA: Dall’aa 2004/2005 affidamento di diversi moduli di insegnamento in differenti Corsi di Laurea dell’Università degli Studi di Milano. In particolare, affidamento di moduli per il CdL in Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Infermieristica pediatrica, Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Dietistica, Assistenza Sanitaria. Docente per la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva e membro del Corpo Docente del Dottorato in Sanità Pubblica. Tutor, Segretario e Coordinatore didattico e, dal 2016, Presidente del CdL in Tecniche della Prevenzione.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE: Presidente del CdS in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (dal 2016) e del CdS in Assistenza sanitaria (dal 2023). Delegata della Facoltà di Medicina quale Coordinatore dei CdS triennali delle Professioni sanitarie dell’Università degli Studi di Milano. Presidente della Commissione Nazionale dei CdS in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA: Attività di ricerca scientifica svolta prevalentemente su tematiche inerenti l’eziologia, epidemiologia, diagnosi e prevenzione delle malattie da infezione.
Autrice di oltre 220 pubblicazioni su riviste indicizzate e Abstract a Convegni Nazionali ed Internazionali. Dal 2008 Associate Editor della rivista Blood Transfusion. Componente del Consiglio direttivo della SItI (Società Italiana di Igiene. Medicina Preventiva e Sanità Pubblica) Lombardia per il biennio 2010-12 e 2012-14.

Paola Sciomachen
Osteopata D.O., Presidente del Registro degli Osteopati d’Italia dal 2014.

Patrick Van Dun
Ha uno studio privato come osteopata a Mechelen (Belgio) e Habichtswald (Germania). È membro del Consiglio di Amministrazione del Centro di Collaborazione di Medicina Osteopatica (COME), Pescara (Italia), un istituto di ricerca senza scopo di lucro. Patrick ha un ampio interesse per la ricerca osteopatica, ma negli ultimi anni si è concentrato sull’identità professionale dell’osteopatia, sulle caratteristiche della pratica degli osteopati europei e sul valore economico sanitario dell’osteopatia.

Nicola Vanacore
Ricercatore presso il Centro Nazionale di Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute. Neuroepidemiologo, esperto nel settore della metodologia della ricerca. Autore di circa 391 articoli pubblicati su PuBMed nell’ambito della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie neurologiche. Responsabile del Sistema Nazionale delle Linee Guida per 3 anni.

Rafael Zegarra-Parodi
Di origine francese e peruviana, esercita la professione di osteopata dal 1997 ed è membro registrato del General Osteopathic Council (GOsC) nel Regno Unito. Esercita la professione a Parigi, Francia, dal 1999. Figura attiva sia nella formazione che nella ricerca osteopatica, Rafael è autore di 31 pubblicazioni sottoposte a revisione paritaria (h-index = 10) ed è stato affiliato di ricerca presso l’A.T. Still Research Institute di Kirksville, Missouri (USA) dal 2014, dopo aver completato un incarico di ricerca a tempo pieno dal 2012 al 2014. Dal 2014 al 2024, è stato redattore associato dell’International Journal of Osteopathic Medicine (IJOM), la rivista leader nel settore, e attualmente contribuisce al comitato esecutivo di DO-Touch.NET, la principale rete di ricerca basata sulla pratica per i medici osteopati negli Stati Uniti. Rafael ha anche collaborato ampiamente con i guaritori tradizionali delle tribù dei nativi americani del Nord e del Sud America, dove i modelli di salute e malattia divergono significativamente dai paradigmi occidentali. Queste interazioni forniscono preziose intuizioni e un quadro epistemologico per esplorare gli aspetti non fisici del corpo sia nella salute che nella malattia, come riflesso nel principio osteopatico corpo-mente-spirito, che ha origini indigene ed è stato reintrodotto negli Stati Uniti nel 2002. Oltre alla sua esperienza clinica nella gestione delle condizioni neuromuscoloscheletriche croniche e acute e nel supporto degli psicotraumi, Rafael cerca di promuovere pratiche osteopatiche centrate sulla persona, culturalmente sensibili e basate sull’evidenza. A tal fine, è anche cofondatore di BMS Formation, un’organizzazione francese di sviluppo professionale continuo dedicata alla promozione di questi valori aiutando gli operatori sanitari a sviluppare competenze in un quadro integrato. Questo approccio mira a migliorare la cura del paziente attraverso una gestione contemporanea, centrata sulla persona, in linea con gli attuali principi osteopatici e gli sviluppi scientifici della professione.

Elisa Ziccardi
Osteopata D.O. Intraprende il percorso di studi Full Time presso la Scuola Superiore di Osteopatia Italiana di Torino diplomandosi con lode nel 2017. Partecipa al corso di “Valutazione e trattamento dei disordini visuo-posturali nel contesto interdisciplinare” presso la scuola di specializzazione Neuro Visuo Posturale di Milano (dr. Giannelli) e al master “Osteopatia in ambito orofacciale, sistema visivo” presso il SOMA di Milano. Dal 2018 si occupa di disturbi della sfera visiva nel contesto posturale lavorando in equipe con professionisti visivi presso lo studio privato di Torino e nel gruppo Visione Integrata a Caselle T.se. Collabora con la Scuola Superiore di Osteopatia Italiana dal 2017.